Scena natura. Teatro, danza e musica nel verde è un festival multidisciplinare nel verde ideato dalla Compagnia Crexida che ospita spettacoli teatrali, concerti e performance di danza in scenari naturali, nel suggestivo contesto paesaggistico delle colline bolognesi di Paderno: un piccolo anfiteatro tra i calanchi, un sentiero panoramico sulle colline, un vigneto e diversi giardini faranno da cornice scenografica agli spettacoli in programma, pensati in stretta connessione con il luogo e prodotte o adattate ad hoc per lo spazio, alla luce naturale del tramonto e in piena armonia con l’ambiente.
Domenica 17 giugno, 15 luglio, 5 agosto h. 19
Tra gli alberi walk
di Angelica Zanardi, con Angelica Zanardi e Erica Scherl, una produzione Crexida
Un libero girovagare tra storia, leggenda e botanica, tra ricordi e sensazioni, realtà e immaginazione, a spasso tra gli alberi di un piccolo bosco privato e collettivo. Un viaggio tra gli alberi della collina, accompagnato dalla degustazione di essenze profumate associate alle diverse specie arboree.
Mercoledì 20 giugno h. 21.30
94 passi in giardino
di e con Lorenza Zambon, produzione Teatro Natura Casa degli Alfieri (Asti)
Spettacolo teatrale site specific che parla di un giardino molto amato e delle mille cose che vi accadono. Un percorso intimo e anche visionario, un invito in un luogo segreto. Accogliente.
Mercoledì 27 giugno – 4, 11, 18, 25 luglio – 1 agosto h. 22
La meraviglia. Lo strano caso della pietra fosforica bononiensis
di Sonia Antinori, con Angelica Zanardi, produzione Crexida
Una straordinaria e casuale scoperta tra i calanchi e le colline di Bologna, nel 1600: una pietra con incredibili proprietà di fosforescenza, su cui per secoli si versarono fiumi d’inchiostro. Le rapsodiche memorie e le avventure di una fantomatica donna senza nome e senza età. Uno spettacolo visionario e immaginifico.
Domenica 8 luglio h. 19.30
The modern string quartet
Concerto al tramonto sui calanchi con Erica Scherl e Luca Campioni (violini), Simone Rossetti Bazzaro (viola), Enrico Guerzoni (cello)
Il progetto dà voce alla scrittura contemporanea per quartetto ad archi, nell’ accezione più ampia del termine, senza esclusione di generi e contaminazioni, utilizzando soprattutto composizioni originali del gruppo ma anche di altri autori contemporanei.
Domenica 15 luglio h. 20
Harp & Hang duo
Concerto al tramonto sui calanchi con Marianne Gubri (arpa), Paolo Borghi (hang e percussioni)
Il duo propone un accostamento inedito di sonorità suggestive tra l’arpa, strumento classico dalla lunga storia musicale e l’hang, una modernissima percussione di origine svizzera. Le composizioni originali del duo trovano la loro ispirazione nel repertorio delle musiche antiche, celtiche, tribali ed etniche, ma anche nello stile minimalista e moderno.
Venerdì 10 agosto h. 21.30
Emanuelle Sigal
Concerto tra le stelle con Emanuelle Sigal (chiattara e voce), Francesco Giampaoli (basso, moog, piano, mellotron), Diego Sapignoli (batteria e percussioni), Marco Bovi (chitarre e mandolini)
Cantautrice francese nata in Israele ma costantemente in viaggio presenta il suo ultimo disco Table rase: un’ode frizzante al sincopato in cui si mescolano dimensione popolare, chitarre acustiche, canzone d’autore, lingua inglese e francese e blues.
Sabato 1 e domenica 2 settembre h. 18
Running up that hill. Esperimenti coreografici in collina
Progetto internazionale di residenze e performance di danza contemporanea per gli spazi verdi di Fienile Fluò.
In collaborazione con Festival Danza Urbana e Masdanza – International festival of Canary Islands. Un’ora di spettacolo itinerante con performance create site specific per gli spazi verdi di Fienile Fluò con Mar Rodriguez Valverde (Spagna), C & C Company (Italia), Stela Spyrou (Grecia).
Domenica 9 settembre h. 19
Il respiro della mia gente… Tutto è romagna mia
Concerto al tramonto tra i filari della vigna con Christian Ravaglioli (voce e fisarmonica)
Un tuffo contemporaneo nelle melodie della Romagna, ora presenti più che mai in una piacevole corrente di ritorno per festeggiare la vendemmia.
Il festival Scena Natura. Teatro, danza e musica nel verde è sostenuto da Endas Emilia Romagna in collaborazione con Regione Emilia Romagna, nell’ambito del progetto Intrecciare cultura, e fa parte di Bologna Estate 2018, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
La proposta food and beverage abbinata agli eventi è a cura dell’ Azienda Agricola La Rovere Colli di Paderno che condivide con Crexida gli spazi di Fienile Fluò.
Tutti gli eventi in programma sono pubblici. Per tutti i soci di Crexida è previsto un biglietto ridotto.
Vuoi diventare nostro socio e non lo sei ancora? Iscriviti è facile!