scena-natura-2020
DATA: 6 agosto 2020
Scena natura 2020

SCENA NATURA 2020 / DIALOGO TRA LE ARTI E IL VERDE è una rassegna “multiarte” ispirata e dedicata alla natura, alla sua influenza sulla nostra creatività, all’esplorazione dei legami e delle interazioni tra le persone e l’ambiente naturale.
Siamo naturalmente e profondamente connessi con la natura, la natura è la nostra casa e nella natura siamo a casa: SCENA NATURA parte da qui.

1 luglio
STRADE SUI SASSI – primo studio / anteprima regionale
Performance di teatro-danza itinerante a seguito della residenza artistica a Fienile Fluò del collettivo PaZo Teatro.
Un percorso di ricerca sulla relazione tra danza, ambiente e letteratura che rielabora, con il gesto, lo spirito sia del luogo che dell’opera letteraria, per scoprire come il corpo può abitare e dare nuova luce ad uno spazio, ad un racconto, a se stesso e a chi lo osserva.

5, 12 e 19 luglio
OCEANO DI SUONI – sonorizzazioni musicali a cura di Pier Francesco Pacoda
“La musica che si perde nell’ambiente, si diluisce, ‘entra’ nello scenario, si fa sfondo, dialoga con la natura. Suoni eterei, rarefatti, che conservano però una fisicità a volte esaltata dall’elettronica, altre volte, semplicemente, espressione di un rapporto con la terra, la natura, che diventa suono delle radici, viaggio in tradizioni, quelle più vicine e quelle poco esplorate. Una narrazione unica di un sentire italiano che, sempre, si apre al mondo”.

SIMONA EUGENELO “PEACE SOUND”
Tra campionamenti registrati in inaccessibili monasteri in Nepal e Tibet e le melodie del jazz, un concerto dedicato alla tradizione musicale dell’Himalaya con ospiti a sorpresa.
ALFIO ANTICO
In scena l’anima di una Sicilia rurale nella quale irrompono i ritmi della metropoli in un ipnotico ‘folklore urbano’.
OFELIADORME
Elettronica, Ambient, New Wave sognante, musica per osservare le stelle.

8, 15, 22, 29 luglio – 5, 12 agosto
IO SONO NATURA – produzione originale Crexida
Un monologo/performance che risveglia interrogativi, passando attraverso le sbalorditive rivelazioni della fisica quantistica con la forza e la libertà del teatro e l’uso immaginifico del video.

26 luglio – 23 agosto
TRA GLI ALBERI WALK – produzione originale Crexida
Pochi nell’infanzia non hanno sognato una casa sugli alberi. Tutti, sia chi ha avuto questa fortuna sia chi ha continuato a sognare, hanno sempre percepito dagli alberi un avvolgente senso di protezione, di comunione. Le loro forme mai uguali, il loro fruscio, i loro profumi ci ispirano e la loro presenza si intreccia alle nostre vite attraverso storia, leggenda e immaginazione. Angelica Zanardi guida gli spettatori lungo un’originale passeggiata tra gli alberi della collina, con le musiche originali della violinista Erica Scherl e le inebrianti essenze arboree di Smell Atelier.

2 agosto
CO-LAB WORK IN PROGRESS
Performance di danza site specific con i danzatori del progetto formativo di danza Co-Lab2020 diretto dai coreografi Michal Mualem, Giannalberto de Filippis e Ted Stoffer. I danzatori selezionati da Co-Lab2020hanno preso parte ad un primo periodo di ricerca e in un secondo tempo circa la metà del gruppo iniziale è stato scelto per una residenza che si è svolta tra giugno e luglio a Fienile Fluò e che sarà protagonista in questa esclusiva creazione site specific.

6, 13, 20, 27 agosto
CINEMA FLUÒ
Una selezione di film con declinazioni diverse perché ogni pellicola lavora sulla natura in modo singolare. A cura del critico cinematografico Roy Menarini, in collaborazione con Cineteca di Bologna.

L’ULTIMA SPIAGGIA
Film del 1959 diretto da Stanley Kramer, con Gregory Peck, Anthony Perkins e Ava Gardner, che racconta il The Day After di un gruppo di sopravvissuti alla devastazione della bomba atomica.
ANOTHER EARTH
La scoperta di un pianeta del tutto simile alla Terra, con i nostri perfetti doppi, offre alla protagonista la possibilità di incontrare un’altra se stessa, in una sorta di visione salvifica.
LA DONNA ELETTRICA
Tra droni e travestimenti con pelli di pecora, il regista ci riporta ad una dimensione mitica, di animalità come forza e di antica, vichinga collaborazione tra uomo e natura, oggi costantemente negata, con un richiamo alla maternità, nelle metafore del ventre della terra.
IL SALE DELLA TERRA
Capolavoro di Wem Wenders e Juliano Ribeiro Salgado il film è il documentario girato nel 2014 che racconta la vita e le opere del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado.

5, 6 settembre
RUNNING UP THAT HILL. ESPERIMENTI COREOGRAFICI IN COLLINA VII EDIZIONE
Un progetto di residenze, performance e laboratori di danza contemporanea per gli spazi esterni di Fienile Fluò. Un’ora di spettacolo con performance inedite site specific con Fabrizio Favale/Le supplici, Nuvola Vandini, Gioia Morisco, Mualem/de Filippis Dance Projects. In collaborazione con il Festival Danza Urbana, rete H(abita)t / spazi per la danza e Masdanza – International festival of Canary Islands.

Scena Natura 2020 è sostenuto da Endas Emilia Romagna in collaborazione con Regione Emilia Romagna, nell’ambito del progetto Intrecciare cultura, e fa parte di Bologna Estate 2020, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna / Destinazione turistica.

Crexida © 2023 | All Rights Reserved | Privacy | Cookies | Credits