Esperimenti coreografici in collina – VI edizione – 31 agosto e 1 settembre 2019
Un progetto di residenze e performance di danza contemporanea per gli spazi verdi di Fienile Fluò. In collaborazione con il Festival Danza Urbana, rete H(abita)t / spazi per la danza e Masdanza – International festival of Canary Islands. Un’ora di spettacolo con performance inedite, create site specific per gli spazi verdi di Fienile Fluò.
MATTEO MARCHESI
BOB – prima site specific regionale
di e con Matteo Marchesi
Bob è una creatura dell’immaginario, e vive nel buio. È una performance che si sviluppa sul confine tra il luogo a cui questa creatura appartiene -che lo nutre e protegge- e il resto, da cui proviene un pubblico di osservatori. BOB è un lavoro nato dal bisogno di indagare questo altrove e confine, che inghiotte o rigetta chi è al limite, o oltre il limite, nella rappresentazione di se’; un luogo che -come uno specchio deformante- ha il potere di mettere in moto qualcosa di profanatorio e liberatorio allo stesso tempo, come un gioco.
La performance nasce da un percorso di ricerca condiviso con bambini e bambine tra i 7 e i 10 anni e i loro immaginari hanno nutrito e qualificato la creatura che prende vita in scena.
Matteo Marchesi è Artista Associato Zebra, compagnia creata dalla coreografa Silvia Gribaudi.
LEONARDO MAIETTO
ÜBER – anteprima nazionale
di Leonardo Maietto, con Leonardo Maietto e l’accompagnamento musicale dal vivo del violoncellista Jacopo Muratori
La coreografia è un dialogo senza senso ma attraverso i sensi, che accade nella “pancia” di chi sa vedere con le orecchie e ascoltare con gli occhi. Una performance per chi è in grado di rinunciare alle proprie certezze nel saper ascoltare e saper guardare. Il superamento attraverso la negazione.
Certo, una costruzione no-sense per chi non vuole abbandonarsi all’oblio dell’immaginazione… Ascoltare
immagini e vedere suoni significa rinuncia alle aspettative e un gesto di vera apertura verso coloro che
intraprendono un percorso di semplice ricerca.
Il festival fa parte di Scena Natura. Teatro, danza, musica e cinema nel verde che è sostenuto da Endas Emilia Romagna in collaborazione con Regione Emilia Romagna, nell’ambito del progetto Intrecciare cultura, e fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città Metropolitana di Bologna / Destinazione turistica.