mi-abbatto-e-sono-felice-cover
DATA: 11 marzo 2017
Fienile Fluò 2017

Programmazione Fienile Fluò 2017 a cura di Crexida

11 marzo
Questa sono io
di Federico Guerri, con Monica Faggiani, regia di Alessandro Castellucci, una produzione Teatro libero Liberi Teatri (TLLT)
Tra le numerose contraddizioni del nostro tempo, una delle più evidenti e dolorose è rappresentata dalla metà più tenace e fragile della nostra società, la donna. La TV ci presenta una femmina esibita e mercificata, adatta a ruoli stereotipati e invariabilmente sottomessi. E cosa accadrebbe se fosse il gesto sovversivo di una donna a ribaltare questa lisa realtà?

7 aprile
Di cotte e di crude
di e con Patrizia Bollini e Mara Di Maio, consulente musicale Palmi Pavone
Pensato come incontro visionario tra due foodblogger rampanti e i loro followers, lo spettacolo è uno sguardo irriverente sull’ultima forma d’arte che imperversa in tutti i media, tanto da diventare grottesca, ridicola, noiosa, immangiabile: la cucina.

21 aprile
Zebio Còtal
di Guido Cavani, con Giulio Costa, produzione Costa/Arkadiis, in collaborazione con Ferrara Off e Festival della Fiaba di Modena
Considerato il capolavoro di Guido Cavani, Zebio Còtal è un’epopea della miseria contadina, con una tensione da tragedia classica e un respiro da epica antica.

7 maggio
Un altro mondo
documentario di Thomas Torelli. Proiezione in collaborazione con il Festival Human Right Nights
Un Altro Mondo vuole essere un documentario illuminante e rivelatore, che si occupa di grandi questioni legate al nostro futuro possibile. A partire dal presente, l’analisi va indietro nel tempo alla ricerca di civiltà come i Maya e i nativi americani che si sono sviluppate in modo diverso ma dalle quali abbiamo molto da imparare.

24 maggio
Nella selva chiara # 1. Fiabe aulenti
Primo tassello del progetto di Crexida Nella selva chiara in collaborazione con Smell Festival – Festival dell’olfatto
Prima tappa di un percorso itinerante che combina diversi linguaggi artistici e coinvolge lo spettatore attraverso l’impiego di stimolazioni tattili, acustiche, olfattive, visive e gustative.

28 maggio, 9 luglio, 6 agosto, 3 settembre, 8 ottobre, 5 e 19 novembre
Tra gli alberi walk
Passeggiata/spettacolo con Angelica Zanardi (voce narrante), Pasquale Mirra (percussioni) e Erica Scherl (violino) in collaborazione con la guida escursionistica GAE Alessandro Conte, una produzione Crexida
Un viaggio tra gli alberi della collina, accompagnato dalla degustazione di essenze profumate associate alle diverse specie arboree.

16 giugno
Mi abbatto e sono felice
di e con Daniele Ronco, regia Marco Cavicchioli, una produzione Mulino ad Arte
“Mi abbatto e sono felice” è un monologo a impatto ambientale “0”, autoironico, dissacrante, che vuole lanciare una provocazione importante; vuole far riflettere su come si possa essere felici abbattendo l’impatto che ognuno di noi ha nei confronti del pianeta sul quale abitiamo.
Premio residenza della V edizione del bando Teatro… Voce della società giovanile

28-29 giugno, 5-6-12-13-19-20-26-27 luglio, 2-3 agosto
Nella selva chiara. Un viaggio nelle fiabe che parla ai sensi
di Allegra De Mandato, con Angelica Zanardi e Isabel Cuesta, regia Angelica Zanardi, una produzione Crexida
Una passeggiata in un mondo magico dove le fiabe spuntano fuori all’improvviso come fiori, un viaggio durante il quale alberi, giardini, angoli nascosti e prati illuminati dalle stelle si trasformano, a Fienile Fluò, in un palcoscenico sospeso tra il sogno e la veglia, dove nulla è come sembra e tutto si trasforma davanti ai nostri occhi.

14 luglio
Paul Venturi
Concerto
Da anni è considerato come uno degli esponenti più significativi della musica Blues in Italia e ha condiviso il palco con il palco con importanti esponenti di questo genere come Carey Bell, Billy Branch e Ana Popovic.

28 luglio
Les parapluies
Concerto con Riccardo Marchi (voce), Simone Marcandalli (chitarra), Marco Paganucci (pianoforte e diamonica), Alessandro Fattorini (contrabbasso)
Quartetto bolognese dedicato alla Chanson Française. Il repertorio del gruppo infatti varia dalle più famose canzoni delle origini dello splendore della Rive-Gauche, come Edith Piaf o Charles Trenet, fino a tempi più recenti, come Zaz o Sanseverino. Il tutto arrangiato in chiave Gipsy-Jazz.

4 agosto
Giulio Cantore & Almadira
Concerto con Giulio Cantore (chitarra classica e voce), Stefano Fabbri (percussioni e balafon) e Marco Liverani (basso, weissenborn e armonica)
Almadira in dialetto riminese sono i frammenti di legno portati a riva dal mare. Il trio rivede in questa immagine poetica una musicalità in divenire, che un tempo ebbe radici, poi trasportata dalle onde e infine spiaggiata. Come scrisse Alexander Pope: “il mare unisce le terre che separa”.

25 agosto
Lovesick duo
Concerto con Paolo Roberto Pianezza (voce, chitarra e resofonica) e Francesca Alinovi (contrabbasso e voce)
Da Chuck Berry fino ad arrivare a Hank Williams passando per Buck Owens e Little Richards pescando nei “traditional” della musica di New Orleans, fulcro del groove e del sound della band e fonte di forte ispirazione.

1 settembre
Joel Cathcart
Concerto
Compositore, pittore e raffinato autore di canzoni, originario di Belfast. La sua musica è ibrida, un groviglio di stili che unisce influenze sia tradizionali sia sperimentali. Le sue performance sono allo stesso tempo intime e dinamiche: una celebrazione dell’ascolto.

8 settembre
Eloisa Atti presenta Edges
Concerto con Eloisa Atti (voce, ukulele e concertina), Marco Bovi (chitarra) e Emiliano Pintori (piano e organo)
Il sound americano tra country-jazz, blues e folk prende un colore sorprendente grazie al gusto italiano per la melodia. I testi del disco raccontano storie capaci di vibrare ancora allo sfumare della musica.

16 settembre
Farrapo & The Swinging Junkies
Concerto con DJ Farrapo (keybord, laptop controller), Eloisa Atti (voce) e Tim Trevor Briscoe (sassofono, clarinetto)
La band fondata dal dj/producer Giorgio Cencetti, in arte “Farrapo”, sviluppa un percorso musicale che affonda le sue radici in Congo Square, la culla del jazz a New Orleans, ma parla la lingua degli anni duemila fatta di funk, ritmi africani, echi di brass band, elettronica e virtuosismi jazz.

25 novembre
Buchi nel cuore
di Angelica Zanardi e Pietro Floridia, con Angelica Zanardi, regia di Pietro Floridia, una produzione Crexida
Buchi nel cuore nasce da un percorso di ricerca sulla violenza alle donne, una delle forme di violazione dei diritti umani più diffusa e occulta nel mondo.

Crexida © 2023 | All Rights Reserved | Privacy | Cookies | Credits