Programmazione Fienile Fluò 2016 a cura di Crexida.
5 marzo
I Won’t Eat
Di e con Elisa Denti.
Una riflessione personale, disincantata e sopra le righe, intorno al problema dell’anoressia. Un’esortazione al nutrimento, ad assaporare e gustare la vita.
Spettacolo vincitore di Teatro voce della società giovanile 2015!
8 aprile
Cantare il sogno – Dream that’s the thing to do
Concerto di musica folktronica con Camilla Serpieri, Erica Scherl, Roberto Passuti.
Un viaggio fra le canzoni che parlano del sogno. Un viaggio che si intreccia coi sogni di chi ascolta…
22 aprile
Kairos – Aspettando Human Rights Night
Classica Orchestra Afrobeat in collaborazione con Human Rights Nights Festival presenta Marco Zanotti (kamalengoni, cajon, mbira, calebasse, pandeiro, loop) e Anna Palumbo (balafon, fisarmonica, sanza, percussioni) in duo. Special guest: Tim Trevor-Briscoe.
19 maggio, 15-22-29 giugno
Tra gli alberi… e i profumi – Crexida in collaborazione con Smell Festival
Spettacolo/concerto con Angelica Zanardi e musiche originali dal vivo di Pasquale Mirra, fragranze a cura di Giuseppe Caruso / Smell Atelier.
Un libero girovagare tra gli alberi, tra storia, leggenda e botanica, tra ricordi, sensazioni, profumi, a spasso tra gli alberi di un piccolo bosco privato e insieme collettivo.
12 marzo, 7 maggio
La valigia dei colori e L’armadio della fantasia – Crexida in collaborazione con Fantateatro
Laboratori teatrali per bambini dai 4 agli 11 anni.
Due percorsi paralleli, differenziati per fascia d’età, che utilizzano il gioco teatrale per favorire le capacità comunicative e sviluppare le capacità creative per acquisire le tecniche del linguaggio teatrale e fornire ai ragazzi strumenti di identità personale e sociale, indispensabili per la scoperta del proprio sé interiore.
19 marzo
Perchè amiamo il cinema? La cinefilia, ovvero come sposarsi con i film e non lasciarsi mai più – Crexida
Con il docente e critico cinematografico Roy Menarini.
16-17 aprile
Saper vedere il cinema (e la televisione): guida a generi, formati, estetiche, linguaggi del grande schermo e della serialità – Crexida
Con il docente e critico cinematografico Roy Menarini.
17 giugno
Rassegna musicale al femminile “Non perle, ma pietre lucenti”
Niconote live – On air alone
Concerto Cut up + live per voce, dischi e laptop.
30 giugno – 30 settembre
Mostra “In Lumine”
#ErbarioMigranteContemporaneo a Fienile Fluò
Per l’inaugurazione della mostra sarà realizzata una performance itinerante negli spazi verdi attorno a Fienile Fluò. Ad integrazione di In Lumine, è stata allestita anche una piccola mostra monografica dedicata alla pietra fosforica di Bologna, in cui saranno esposti alcuni dei rari esemplari. Su gentile concessione del museo di mineralogia Bombicci.
15 luglio
Rassegna musicale al femminile “Non perle, ma pietre lucenti”
Tanidades
Concerto con Enzia Prestia (voce, chitarra, bombo) featuring Carlo Maver (bandoneon, flauti).
6-13-20-27 luglio, 3-10 agosto, 1-8 settembre
La meraviglia. Lo strano caso della pietra fosforica bononiensis – Crexida
Di Sonia Antinori, con Angelica Zanardi.
Uno spettacolo visionario e immaginifico, una meditazione nella stanza delle meraviglie, un sogno allucinato, una lunga fantasticheria, un poema sull’immortalità, un discorso sugli umani inganni e le speranze, tra pietre volanti, astri infuocati, coleotteri luminosi e le ripide creste di un paesaggio d’incanto.
29 luglio
Rassegna musicale al femminile “Non perle, ma pietre lucenti”.
Daniella Firpo con Nelson Machado
Musica e ritmi dal Brasile.
26 agosto
Rassegna musicale al femminile “Non perle, ma pietre lucenti”.
Lauren Bush Duo
Con Lauren Bush (voce) e Luca di Luzio (chitarra).
Talento jazz canadese, vive a Londra. Di lei dicono: “Lauren Bush usa la sua voce così come ogni musicista master. Si tratta di una perfezione non forzata, finemente sintonizzata con il resto della sua band”.
2 settembre
Rassegna musicale al femminile “Non perle, ma pietre lucenti”.
Vale & The Varlet
Valentina Paggio (pianoforte, voce e batteria elettronica), Valeria Sturba (violino, theremin, sample keyboards, effetti d’ogni sorta).
Sono due le Vale del duo, come due + due = quattro mani che suonano piano, violino, theremin, e tutto ciò che si percuote e pizzica di elettrico e due, se non tre o quattro (dieci a volte), le loro voci.