Programmazione Fienile Fluò 2015 a cura di Crexida.
7 marzo
L’inatteso – Associazione Liberty
Di Fabrice Melquiot, con Anna Amadori, musica in scena di Guido Sodo (chitarra, voce, live electronics).
Lungo addio in versi, L’inatteso ha l’andamento di un melodramma: Liane parla al suo uomo scomparso, inghiottito da un fiume, in una guerra indefinita. Le sue parole sono azione, corpo a corpo con la mancanza, ribellione alla scomparsa di un amore, resa alla forza del mondo e del tempo, e la sua storia affiora in un gioco della memoria dove, quasi un fantasy, il viaggio è segnato da bottiglie colorate, lampade magiche dei ricordi. La musica in scena è la forma che contiene l’erompere di Liane ed è la sua Eco, il controcanto delle parole, la seconda voce. Il ‘luogo’ de L’inatteso è la soglia che divide il presente e il passato nella sospensione della memoria, una scena fatta di oggetti concreti e visionari, un regno di carta dove Liane è regina in un dramma barocco contemporaneo.
28 marzo, 8-15-29 luglio, 5 agosto, 20 settembre, 22 ottobre, 26 novembre
Tra gli alberi – Crexida
Di e con Angelica Zanardi, con l’accompagnamento e le musiche originali di Pasquale Mirra (vibrafono).
Pensieri, profumi e immagini dedicate agli alberi. Un libero girovagare tra storia, leggenda e botanica, tra ricordi, sensazioni, intuizioni ed odori, a spasso tra gli alberi di un piccolo bosco privato e insieme collettivo.
28 maggio, 4-11-18 giugno, 2-16-30 luglio, 6 agosto, 17-24 settembre
Voyage erotique – Crexida
Di e con Angelica Zanardi e Maurizio Cardillo.
Un viaggio raffinato nell’Eros tra Oriente e Occidente e tra diverse latitudini ed atmosfere. Un’esplorazione dell’amore e dell’erotismo ispirata da frammenti letterari e visioni poetiche lontane nello spazio e nel tempo: dai classici latini dell’erotismo al Kama Sutra, da Anais Nin alla Jong da Kavafis a Bukowski e ai poeti contemporanei.
30-31 maggio
La verità vi prego sull’amore – Crexida in collabo-razione con Compagnia Cardillo
Laboratorio di lettura ad alta voce sulla poesia d’amore a cura di Maurizio Cardillo.
Il percorso è basato sul tema principe della poesia di ogni tempo e latitudine: l’amore. Un amore che poeti e poetesse hanno cantato nelle sue infinite declinazioni, gioiose e disperate, passionali o serene, impossibili o travolgenti.
13 giugno, 5 novembre
Limbo session – NicoNote live
Concerto di musica live ed elettronica con NicoNote (voce, laptop, dischi), Alfredo Nuti Dal Portone (chitarra, clarinetto), Dani Marzi (batteria, trattamenti).
Un live set in consolle nello stile indefinibile di NicoNote e della sua magnetica voce. Il set si sviluppa gradualmente come un flusso sonoro diventando un concerto tra originals e sperimentazione.
21-25 giugno
Luna, ananke, melanconia – C. Culturale Sharàzad
Regia di Sara Marzaduri, con Agnes Magyar, Giulia Tacconi, Martina Del Prete, Maria Vittoria Cassanelli, Gregorio Migliaccio, Cecilia Lorenzetti, Luana Ferlito, Giulia Tarantola, Fabio Gentili.
I personaggi sono intrappolati in una dimensione liminare in cui il tempo è sospeso e ogni azione si ripete un certo numero di volte perchè non esiste l’esperienza. La musica tesa e partecipe delinea a poco a poco questo paesaggio lunare. Lentamente emergono figure sospese che per un istante si avvicinano e ci mostrano frammenti della loro storia…
4 luglio
Mariangela Cofone Manouche trio
Concerto con Mariangela Cofone (voce), Giampiero Martirani (chitarra), Alessandro Volta (chitarra).
Il trio si ispira alla tradizione jazz manouche ovvero alla straordinaria esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt. Il repertorio include successi jazz nel tipico stile swing europeo anni Trenta, nato dalla fusione di jazz americano, valzer Musette francese e tradizione tzigana.
9 luglio
Tromb”o”n bar show (jazz del 2020)
Concerto con Marcello Detti.
Trombone, basso tuba, tromba, conchiglie giganti… tutto in un unico musicista: Massimo Detti. Il trombon bar riscopre la “base” nel trombone. Jazz di gran classe per accompagnare cene, matrimoni, funerali, cresime, comunioni, divorzi, lauree, diplomi, mostre, pitti uomo, corsi di mosaico, pittura, scultura, falegnameria, ceramica, ecc.
25 luglio
Circolo Odeon Trio
Concerto con Barbara Piperno (flauto), Marco Ruviaro (bandolim), Rocco Casino Papia (chit. 7 corde).
Il Circolo Odeòn è un ensemble di musicisti che si dedica all’approfondimento di alcune musiche strumentali brasiliane (choro) e italiane.
1 agosto
Songs From Underground
Concerto con Emanuelle Sigal voce, Max Turone contrabbasso, Nicolò Scalabrin chitarra.
“Mi chiamo Emmanuelle Sigal e sono una cantautrice franco-israeliana. Nel 2015 è uscito il mio nuovo album Songs from the underground. La mia musica in una parola: SELVAGGIA!”.
5 settembre
Aerocielo
Concerto con Eloisa Atti (voce, concertina, ukulele, percussioni), Antonio Stragapede (chitarra), Roberto Rossi (flauto traverso, batteria e percussioni).
Canzoni tradizionali dal mondo latino. Messico, Cuba, Argentina e Brasile ma anche Capo Verde, Portogallo, Francia, Spagna e Galizia: un viaggio incantato collega tradizioni diverse e a volte lontane.
12-13 settembre
Running up that hill
Esperimenti coreografici in collina
Un progetto internazionale di residenze e performance a cura di Fabrizio Favale e Angelica Zanardi. In collaborazione con Festival Danza Urbana e Masdanza – International festival of Canary Islands.
Con Gil Kerer (Israele), Caterina Basso / Aldes e Alice Bariselli (Italia).
8 ottobre, 12 novembre
Ricette del buonumore – Crexida
Con Angelica Zanardi ed Eloisa Atti.
Una cuoca filosofa e la sua assistente canterina, distillano, come formule magiche, preziose ricette per suscitare il buonumore, antidoti segreti contro piccoli e grandi assilli dell’esistenza, rituali di convivialità e seduzione, divertenti stratagemmi per districarsi nelle più disparate occasioni. Tra una portata e l’altra ecco a voi i piatti della felicità!
11 ottobre
Un minimo distacco
Assolo di danza contemporanea di Caterina Basso creato in residenza artistica a Fienile Fluò in collaborazione con H(abita)t.
“Il presente a cui cerchiamo di aderire è fugace quanto l’altrove in cui custodiamo i nostri più lontani pensieri?”
15 ottobre
Musica per le immagini
Composizioni per il cinema con Daniele Furlati (pianoforte).
Suite per pianoforte tratte da grandi film che hanno fatto la storia del cinema e le colonne sonore create da Daniele Furlati e Marco Biscarini per i film diretti da Giorgio Diritti (Il vento fa il suo giro, L’uomo che verrà, Un giorno devi andare).
24-25 ottobre, 14-15 novembre
Come l’onda – Crexida in collaborazione con Compagnia Cardillo
Laboratorio teatrale sui sentimenti rivolto a persone di qualsiasi esperienza condotto dall’attore Maurizio Cardillo.
Prima parte: Odio, rabbia, paura, tristezza. Seconda parte: Amore, allegria, felicità.
29 ottobre
Maver duo / Tracce D’Africa
Concerto di brani originali africani con Carlo Maver (bandoneon) e Dimitri Sillato (pianoforte).
Tracce d’Africa è un viaggio a ritroso nella ricerca delle tracce, soprattutto ritmiche, che il “continente nero” ha regalato a tanti generi musicali.
7-28 novembre
La valigia dei colori e L’armadio della fantasia – Crexida in collaborazione con Fantateatro
Laboratori teatrali per bambini dai 4 agli 11 anni.
Due percorsi paralleli, differenziati per fascia d’età, che utilizzano il gioco teatrale per favorire le capacità comunicative e sviluppare le capacità creative per acquisire le tecniche del linguaggio teatrale e fornire ai ragazzi strumenti di identità personale e sociale, indispensabili per la scoperta del proprio sé interiore.
19 novembre
Cantare il sogno – Dream that’s the thing to do
Concerto di musica folktronica con Camilla Serpieri (voce, homnichord, chitarra, tastiera, oggetti, live eletronics), Erica Scherl (violino acustico ed elettro-nico, micro korg, tastiera, oggetti, live eletronics), Roberto Passuti (elettronica e trattamenti sonori).