fienile_2014
DATA: 24 maggio 2014
Fienile Fluò 2014

Programmazione Fienile Fluò 2014 a cura di Crexida.

24 maggio, 17 luglio
Le Ricette del Buon Umore – Crexida
Con Angelica Zanardi ed Eloisa Atti.
Una cuoca filosofa e la sua assistente canterina, distillano, come formule magiche, preziose ricette per suscitare il buonumore, antidoti segreti contro piccoli e grandi assilli dell’esistenza, rituali di convivialità e seduzione, divertenti stratagemmi per districarsi nelle più disparate occasioni. Tra una portata e l’altra ecco a voi i piatti della felicità!

28 agosto
L’amore e le sue conseguenze – Teatrino Giullare
Lettura/spettacolo di e con Teatrino Giullare.
Un racconto di grande impatto, irruente e sofisticato, giocato sul filo del calembour e del paradosso, a tratti irresistibilmente comico, che gioca con la misera condizione delle due donne, dominate da maschi eternamente posseduti dalla libidine, vittime di famiglie in cui la povertà dei sentimenti causa un letargo idiota, simile alla morte. Brigitte e Paula protagoniste di un duello teatrale tra Eros e la brutalità in cui la satira prende come oggetto la retorica sull’Amore, che si rivela l’ennesima mistificazione dell’essere umano per non vedere la povertà dei suoi orizzonti.

13 e 14 settembre
Running Up That Hill
Esperimenti coreografici in collina

Running up that hill (il titolo richiama un noto brano di Kate Bush degli anni ‘80 dalle sonorità freschissime) è un progetto internazionale di residenze e performance per spazi verdi all’aperto, un campo di sperimentazione per gli artisti e un polo d’attrazione per un pubblico giovane e variegato che vuole incontrare la danza contemporanea in spazi non convenzionali.

Programma Running Up That Hill:
Sarai / Primo studio – Francesca Penzo – Italia
Coreografia: Francesca Penzo. Danzatori: Roberto Penzo e Francesca Penzo.
Quando mio padre mi ha detto: “Dimmi quello che devo fare e io lo faccio”. Ho pensato fosse una occasione unica. Il futuro è arrivato, ed io, figlia cresciuta, decido per noi e saremo insieme in questo viaggio. Vediamo dove andiamo, come ci riconosciamo negli anni di distanza. Sarà il nostro stare e agire l’uno con l’altra, semplicemente. Saranno i nostri corpi che ricercano insieme, a trovare un nuovo linguaggio. Saremo autori e interpreti del nostro essere di oggi. Generazione a confronto/scontro inevitabile e viscerale. Giostra emotiva e ludica di due persone che si conoscono da 28 anni e che si amano. Coppia che viaggia nel tempo e nei luoghi di una memoria che oggi più che mai, ha qualcosa da condividere.
These fried eggs – Fabrizio Favale/Le supplici – Italia
Coreografia: Fabrizio Favale. Danzatori: Fabrizio Favale e Alberto Trebbi.
Questo frammento unico prende le mosse da una ricerca che Fabrizio Favale porta avanti da diversi anni e che gira attorno a quell’immaginario che appartiene alla tradizione folklorica pagana, ma anche, in un certo senso, alla danza tout court, dove un corpo non è mai soltanto un corpo, ma è un corpo-immaginativo. Lungi dal dimorare presso una forma che quella una volta per tutte, tutte le forme questo corpo attraversa (umane, animali, vegetali, minerali, e perfino eteree), e in quest’attraversamento può capitare una mescolanza, un’ibridazione di forme, come sembra accadere a quelle figure che ancora rintracciamo nel folklore ancestrale europeo.
Transparent Borders – Sharon Vazanna – Israele
Coreografia: Sharon Vazanna. Danzatori: Sharon Vazanna e Tamara Sonn.
Attraverso il rapporto tra due donne la creazione esamina le transizioni tra il bisogno dell’individuo per la separazione e l’indipendenza e il suo bisogno di affinità e di sostegno umano. La creazione solleva domande: si può avere rapporti senza dipendere da un’altra persona? O è la natura umana a legare ed essere legato ad altri?

20 settembre
Ragazza seria conoscerebbe uomo solo max 70enne
Di e con Carla Carucci.
“35enne, romantico, che guarda dentro le persone, aspetta di finire tra le braccia di una donna capace di sorprenderlo. Desidera un futuro insieme. Astenersi rumene e perditempo.” Questa la speranza di Rosi: un amore per la vita. Nello spettacolo si affronta con ironia il tema degli annunci matrimoniali e, più in profondità, quello della solitudine, con uno spettacolo dalla spiccata verve comica, che attraversa la tecnica del clown teatrale, l’animazione di oggetti e di burattini non convenzionali.

Crexida © 2023 | All Rights Reserved | Privacy | Cookies | Credits